detailpage.leasing.tip.text
Kilometraj
139.000 km
Tip cutie de viteze
Manuală
Prima înmatriculare
06/1987
Carburant
Benzină
Putere
235 kW (320 CP)
Vânzător
Dealer
Date de bază
- Caroserie
- Maşină sport / Coupe
- Tip
- Vehicul second hand
- Motorizare
- Spate
- Locuri pe scaune
- 4
- Uși
- 2
- Versiunea țării
- Italia
Istoricul vehiculului
- Kilometraj
- 139.000 km
- Prima înmatriculare
- 06/1987
- Ultima revizie la service
- 02/2024
- Proprietar ant.
- 2
- Cu jurnal de întreţinere
- Da
- Autovehicul nefumători
- Da
Date Tehnice
- Putere
- 235 kW (320 CP)
- Tip cutie de viteze
- Manuală
- Cilindree
- 4.957 cm³
- Viteze
- 5
- Cilindri
- 8
Consum de energie
- Clasă poluare
- Euro 1
- Carburant
- Regular/Benzine 91
- Consum carburant
1,0 l/100 km (mixt)
- Emisii CO₂
- 101 g/km (mixt)
Dotări
- Confort
- Dotare piele
- Geamuri electrice
- Oglinzi laterale electrice
- Scaune acţionate electric
- Tempomat
- banchetă spate rabatabilă
- instal. climatiz. automată
- Divertisment /Media
- CD
- MP3
- Radio
- Sistem audio
- Securitate
- ABS
- Faruri de ceaţă
- Servodirecţie
- Sistem de alarmă
- închidere centralizată
- închidere centralizată cu telecomandă
- Opțiuni
- Jante aluminiu
- Scaune sport
- Sistem spalare faruri
Culoare și Tapițerie
- Culoare caroserie
- Albastru
- Culoare originală
- ArroBlau
- Vopsea
- Metalizat
- Culoare dotări interior
- Negru
- Material
- Piele
Descriere autovehicul
PER ULTERIORI FOTOGRAFIE CONSULTARE IL NOSTRO SITO:
https://www.tomini.eu/project/porsche-928-s4-asi-5-0-320cv/
Modello
Porsche 928 S4 320 cv (1987)
Colore
Carrozzeria colore ArroBlau, interni in pelle totale neri, moquette nera e cielo nero in pelle.
Caratteristiche
Motore anteriore longitudinale a 8 cilindri a V, cilindrata 4957 cm3 32 valvole iniezione. Potenza max/regime 320 cv a 6000 g/min. Coppia massima 430 Nm a 3000g/min. Trazione posteriore abbinato con un differenziale autobloccante ed un cambio manuale a 5 rapporti. Velocità massima di 270 km/h con un accelerazione da 0 a 100km/h in soli 5,9 s . Cerchi in lega da 16 pollici con freni a disco anteriori autoventilati da 282 mm e freni a disco posteriori autoventilati da 289 mm.
Anno
1987
Condizioni
Alla fine degli anni Settanta le vendite della 911 sono in calo: pur aggiornata, la scocca è ancora quella del 1963 e la vettura sembra ormai avere espresso tutte le sue possibilità di sviluppo. D’altra parte, la 924 sta riscuotendo un grande successo, così si fa strada l’ipotesi di sostituire la 911 con un nuovo modello: più grande e confortevole, tecnologicamente avanzato e dalle prestazioni di primo piano, la cui progettazione era già iniziata prima della stessa 924. Dopo attente valutazioni, condizionate anche dalle sempre più restrittive norme in fatto di inquinamento, rumorosità e sicurezza, per la futura 928 viene scelto lo schema transaxle con un propulsore V8 di grossa cilindrata all’anteriore. Il compatto V8 in lega leggera con distribuzione monoalbero a camme in testa e raffreddamento a liquido ha una cilindrata di 4,5 litri per 240 CV a 5500 giri/minuto. La velocità massima è di 230 km/h. Trasmissione manuale a cinque rapporti o automatica a tre (quattro dal 1983) di origine Mercedes-Benz. La vettura viene presentata al Salone di Ginevra 1977 e riscuote uno straordinario successo, ottenendo addirittura il riconoscimento “Car of the Year”, unica fra le sportive, ed ennesima dimostrazione dell’eccellenza tecnologica raggiunta. Successo di critica ma non di pubblico e, complice un rimescolamento ai “piani alti” dell’azienda, si deciderà di continuare lo sviluppo anche della 911. Oltre ai normali aggiornamenti, una nuova versione, la 928S, viene presentata nel 1979 e la principale innovazione risulta essere l’aumento di cilindrata a 4664 cc, per una potenza di 300 CV a 5900 giri/minuto (310 nel 1983 grazie alla nuova iniezione Bosch LH-Jetronic). Due spoiler all’anteriore e alla base del lunotto permettono di ridurre il Cx a 0.38 e la velocità massima raggiunge i 250 Km/h. Inizialmente lanciato in versione catalizzata negli USA (288 CV), nell’autunno 1986 anche in Europa debutta la 928 S Quattrovalvole, a quattro alberi a camme in testa, con cilindrata portata a 5 litri e 320 CV. Prima dell’uscita di scena nel 1995, vi sarà spazio per un’ultima versione, presentata alla fine del 1991: la 928 GTS. La cilindrata è cresciuta a 5,4 litri per una potenza massima di 350 CV. In totale saranno usciti dalle linee di montaggio, dal 1978 al 1995, 61.056 esemplari. Nello specifico parliamo di una bellissima 928 4s La Porsche si dedicò negli anni successivi allo sviluppo del modello che, nel 1986, adottò un motore con testa a 4 valvole per cilindro e cilindrata maggiorata a 4957 cm³. La potenza salì a 240 kW (320 CV). Contemporaneamente venne, per la prima volta, ritoccata la carrozzeria, specie nella parte posteriore (nuove luci, diverso pannello di coda, nuovo alettone e paraurti ridisegnati), nel frontale (nuovo paraurti), negli interni e in altri particolari minori (come profili in plastica). Per sottolineare la nuova testata il modello prese il nome di 928 S4. Naturalmente questo esemplare con i suoi 139000 km è in condizioni perfette. Recentemente tagliandato e revisionato, con numerevoli lavori eseguiti con una spesa di 6.000,00 euro complessivi. Naturalmente iscritta ASI e pronta all uso.
Curiosità
LE VETTURE CON ARCHITETTURA TRANSAXLE
L’idea del progetto di una Porsche con una soglia di accesso alla gamma alla portata di un maggior numero di automobilisti non è mai tramontata, nemmeno dopo la non felice esperienza della 914. La volontà di trovare un nuovo prodotto era stata espressa già all’inizio degli anni Settanta, ma la ricerca di una soluzione diventava urgente con l’avvicinarsi della fine della produzione. Anche se la 914 non aveva soddisfatto le aspettative dei due costruttori, Porsche e Volkswagen avevano dimostrato l’intenzione di proseguire la collaborazione, ma con accordi completamente rivisti. La nuova auto non sarebbe stata una coproduzione, ma una Volkswagen progettata dalla Porsche utilizzando il maggior numero possibile di componenti provenienti da altri modelli assemblati a Wolfsburg. Il programma avanzava, e la nuova 2+2 prendeva forma. Il telaio e le sospensioni erano predisposti per accogliere un motore di nuova generazione, un quattro cilindri in linea derivato da quello che all’epoca equipaggiava l’Audi 100. Particolare era anche lo schema della trasmissione, poiché per la prima volta il propulsore doveva essere alloggiato in posizione anteriore. Fino ad allora, infatti, lo schema Porsche aveva previsto motori posteriori, o al massimo centrali. Lo spostamento in avanti del motore non doveva tuttavia influire sulla trasmissione, che doveva rimanere posteriore, quindi è stato deciso di adottare lo schema Transaxle. Con il quattro cilindri raffreddato a liquido sotto il cofano anteriore e motore e cambio integrati nella parte opposta, era stata ottenuta anche una distribuzione dei pesi pressoché perfetta: 52 e 48%, Quando tutto era ormai pronto per l’industrializzazione, un cambio ai vertia di Volkswagen rivoluzionò il progetto. | timori per gli effetti della crisi petrolifera in atto consigliavano un prudente abbandono del nuovo modello, Una scelta che inizialmente doveva essere momentanea, ma che è diventata definitiva quando tutte le attenzioni per un prodotto sportivo sono state concentrate sulla rivoluzionaria Audi Quattro che sarebbe nata qualche anno più tardì. Il dietrofront spiazzava Porsche, che non poteva rinunciare ad avere in listino una vettura relativa.
https://www.tomini.eu/project/porsche-928-s4-asi-5-0-320cv/
Modello
Porsche 928 S4 320 cv (1987)
Colore
Carrozzeria colore ArroBlau, interni in pelle totale neri, moquette nera e cielo nero in pelle.
Caratteristiche
Motore anteriore longitudinale a 8 cilindri a V, cilindrata 4957 cm3 32 valvole iniezione. Potenza max/regime 320 cv a 6000 g/min. Coppia massima 430 Nm a 3000g/min. Trazione posteriore abbinato con un differenziale autobloccante ed un cambio manuale a 5 rapporti. Velocità massima di 270 km/h con un accelerazione da 0 a 100km/h in soli 5,9 s . Cerchi in lega da 16 pollici con freni a disco anteriori autoventilati da 282 mm e freni a disco posteriori autoventilati da 289 mm.
Anno
1987
Condizioni
Alla fine degli anni Settanta le vendite della 911 sono in calo: pur aggiornata, la scocca è ancora quella del 1963 e la vettura sembra ormai avere espresso tutte le sue possibilità di sviluppo. D’altra parte, la 924 sta riscuotendo un grande successo, così si fa strada l’ipotesi di sostituire la 911 con un nuovo modello: più grande e confortevole, tecnologicamente avanzato e dalle prestazioni di primo piano, la cui progettazione era già iniziata prima della stessa 924. Dopo attente valutazioni, condizionate anche dalle sempre più restrittive norme in fatto di inquinamento, rumorosità e sicurezza, per la futura 928 viene scelto lo schema transaxle con un propulsore V8 di grossa cilindrata all’anteriore. Il compatto V8 in lega leggera con distribuzione monoalbero a camme in testa e raffreddamento a liquido ha una cilindrata di 4,5 litri per 240 CV a 5500 giri/minuto. La velocità massima è di 230 km/h. Trasmissione manuale a cinque rapporti o automatica a tre (quattro dal 1983) di origine Mercedes-Benz. La vettura viene presentata al Salone di Ginevra 1977 e riscuote uno straordinario successo, ottenendo addirittura il riconoscimento “Car of the Year”, unica fra le sportive, ed ennesima dimostrazione dell’eccellenza tecnologica raggiunta. Successo di critica ma non di pubblico e, complice un rimescolamento ai “piani alti” dell’azienda, si deciderà di continuare lo sviluppo anche della 911. Oltre ai normali aggiornamenti, una nuova versione, la 928S, viene presentata nel 1979 e la principale innovazione risulta essere l’aumento di cilindrata a 4664 cc, per una potenza di 300 CV a 5900 giri/minuto (310 nel 1983 grazie alla nuova iniezione Bosch LH-Jetronic). Due spoiler all’anteriore e alla base del lunotto permettono di ridurre il Cx a 0.38 e la velocità massima raggiunge i 250 Km/h. Inizialmente lanciato in versione catalizzata negli USA (288 CV), nell’autunno 1986 anche in Europa debutta la 928 S Quattrovalvole, a quattro alberi a camme in testa, con cilindrata portata a 5 litri e 320 CV. Prima dell’uscita di scena nel 1995, vi sarà spazio per un’ultima versione, presentata alla fine del 1991: la 928 GTS. La cilindrata è cresciuta a 5,4 litri per una potenza massima di 350 CV. In totale saranno usciti dalle linee di montaggio, dal 1978 al 1995, 61.056 esemplari. Nello specifico parliamo di una bellissima 928 4s La Porsche si dedicò negli anni successivi allo sviluppo del modello che, nel 1986, adottò un motore con testa a 4 valvole per cilindro e cilindrata maggiorata a 4957 cm³. La potenza salì a 240 kW (320 CV). Contemporaneamente venne, per la prima volta, ritoccata la carrozzeria, specie nella parte posteriore (nuove luci, diverso pannello di coda, nuovo alettone e paraurti ridisegnati), nel frontale (nuovo paraurti), negli interni e in altri particolari minori (come profili in plastica). Per sottolineare la nuova testata il modello prese il nome di 928 S4. Naturalmente questo esemplare con i suoi 139000 km è in condizioni perfette. Recentemente tagliandato e revisionato, con numerevoli lavori eseguiti con una spesa di 6.000,00 euro complessivi. Naturalmente iscritta ASI e pronta all uso.
Curiosità
LE VETTURE CON ARCHITETTURA TRANSAXLE
L’idea del progetto di una Porsche con una soglia di accesso alla gamma alla portata di un maggior numero di automobilisti non è mai tramontata, nemmeno dopo la non felice esperienza della 914. La volontà di trovare un nuovo prodotto era stata espressa già all’inizio degli anni Settanta, ma la ricerca di una soluzione diventava urgente con l’avvicinarsi della fine della produzione. Anche se la 914 non aveva soddisfatto le aspettative dei due costruttori, Porsche e Volkswagen avevano dimostrato l’intenzione di proseguire la collaborazione, ma con accordi completamente rivisti. La nuova auto non sarebbe stata una coproduzione, ma una Volkswagen progettata dalla Porsche utilizzando il maggior numero possibile di componenti provenienti da altri modelli assemblati a Wolfsburg. Il programma avanzava, e la nuova 2+2 prendeva forma. Il telaio e le sospensioni erano predisposti per accogliere un motore di nuova generazione, un quattro cilindri in linea derivato da quello che all’epoca equipaggiava l’Audi 100. Particolare era anche lo schema della trasmissione, poiché per la prima volta il propulsore doveva essere alloggiato in posizione anteriore. Fino ad allora, infatti, lo schema Porsche aveva previsto motori posteriori, o al massimo centrali. Lo spostamento in avanti del motore non doveva tuttavia influire sulla trasmissione, che doveva rimanere posteriore, quindi è stato deciso di adottare lo schema Transaxle. Con il quattro cilindri raffreddato a liquido sotto il cofano anteriore e motore e cambio integrati nella parte opposta, era stata ottenuta anche una distribuzione dei pesi pressoché perfetta: 52 e 48%, Quando tutto era ormai pronto per l’industrializzazione, un cambio ai vertia di Volkswagen rivoluzionò il progetto. | timori per gli effetti della crisi petrolifera in atto consigliavano un prudente abbandono del nuovo modello, Una scelta che inizialmente doveva essere momentanea, ma che è diventata definitiva quando tutte le attenzioni per un prodotto sportivo sono state concentrate sulla rivoluzionaria Audi Quattro che sarebbe nata qualche anno più tardì. Il dietrofront spiazzava Porsche, che non poteva rinunciare ad avere in listino una vettura relativa.
Leasing
detailpage.leasing.title Tomini Sas
detailpage.leasing.oneTimeCosts
- detailpage.leasing.configurator.downPayment
- € 0,-
- shared.listItem.leasing.transferCost
- Keine Angabe
- shared.listItem.leasing.registrationCost
- Keine Angabe
- detailpage.leasing.total
- € 0,-
detailpage.leasing.generalData
- detailpage.leasing.contractType
- Kilometerleasing
- detailpage.leasing.mileage p.a.
- 10.000 km
detailpage.leasing.monthlyCosts
- detailpage.leasing.duration
- 36 Monate
- detailpage.leasing.monthlyInstallment
- € 160,50
detailpage.leasing.additionalInformation
- detailpage.leasing.finalInstallment
- € 17.837,23
detailpage.leasing.tip.headline
detailpage.leasing.loanBrokerage Volkswagen Leasing GmbH / Gifhorner Str. 57 / 38112 Braunschweig
Die Angaben entsprechen zugleich dem 2/3 Beispiel nach § 6a Abs. 3 PAngV.
Vânzător
DealerTomini Sas
Vânzător pe AutoScout24 din 2016
corso sommeiller 17 torino
Se închide curând (ora locala)
Deschis până la (ora locala) 19:30
ContactDario Paolo Leonardo De Lucia
- TVA deductibil
- Preț pentru distribuitor